Elenco dei progetti Erasmus+ in cui siamo coinvolti come coordinatori e come soci:
KA2 EDU.GUIDANCE Project Number: 2020-1-ES01-KA201-082215 L’idea del progetto nasce dalla pluriennale esperienza nell’orientamento sviluppata da tutti i partner europei per aiutare gli studenti nella scelta della loro futura carriera al fine di innovare, internazionalizzare e rendere più efficace l’orientamento integrandolo nella didattica e creando consapevolezza di diversi attori che influenzano i processi di scelta dei giovani. È necessario promuovere la digitalizzazione dei contenuti, nonché lo sviluppo delle competenze tecniche dei consulenti, come fattori strategici. La promozione dell’uso delle ITC e la creazione di strumenti specifici e innovativi a livello europeo può essere la chiave di un cambiamento necessario per aumentare la qualità dell’istruzione.
KA2 CREADTIVITY Project Number: 2020-1-ES01-KA227-ADU-095559. Il progetto si basa sullo sviluppo della creatività, attraverso attività legate all’arte, in adulti in uno stato di vulnerabilità, dimostrando che l’arte può essere uno strumento per lo sviluppo della creatività, ottenendo che le persone acquisiscano strumenti molto utili per lo sviluppo di forti e chiarecompetenze lavorative forti e chiare.
KA2 FSEU. Project Number: 2020-3-IT03-KA205-019960. Il progetto FSEU rappresenta una strategic partnership che mira a contrastare il fenomeno delle fake news e la loro diffusione. Il problema della disinformazione è alla base di campagne politiche anti-europeiste che danneggiano lo spirito di cooperazione europea. Con questo progetto il consorzio creerà un toolkit digitale che sarà una raccolta di buone pratiche tra diversi Paesi europei su come identificare una notizia falsa e come fare in modo che venga segnalata. Il toolkit sarà il frutto di un lavoro transnazionale che coinvolgerà giovani ragazzi in attività di fact checking e di raccolta dati che culminerà in una Blended mobility presso l’Università Lusofona di Lisbona.
KA2 Project Number: 2021-1-FI01-KA220-VET-000033149. “Nuova rete europea per le competenze verdi nell’istruzione e formazione professionale” (GreenVETnet). Il suo obiettivo è quello di raggiungere il bisogno di nuovi profili professionali e le esigenze di competenze legate al greening e alla digitalizzazione nella VET.
KA2 EU-REKA Developing self-employment opportunities for vulnerable adults facing Covid-19 consequences. Project Number: 2021-2-IT02-KA210-ADU-000048889. Il progetto “EU-REKA – Developing self-employment opportunities for vulnerable adults facing Covid-19 consequences” è un’iniziativa transnazionale che coinvolge cinque Paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Austria e Repubblica Ceca) che mira alla realizzazione di un percorso di percorso di apprendimento e di orientamento per l’apertura di una start-up o di una PMI da parte di adulti con minori opportunità che sono stati colpiti dalla crisi occupazionale innescata dall’epidemia di COVID-19.
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial